Il laboratorio:
Il laboratorio ha consentito di sperimentare ed apprendere i principi e le modalità operative di un modello di ricerca azione partecipata, chiamato Photovoice, e quindi come usare il linguaggio dell'immagine per la ricerca e per promuovere il cambiamento sociale in una comunità locale.
​
Dopo un incontro di presentazione degli obiettivi e della metodologia noi studentÉ™ abbiamo ricoperto il ruolo attivo di partecipanti, sperimentando il percorso dalla scelta del tema da sviluppare alla restituzione alla comunità. Abbiamo discusso le fotografie scattate in classe, analizzandole e convogliandole in un dialogo comune.
​
Attraverso la costruzione di questo sito, vorremmo allargare l'impatto della nostra esperienza a tuttÉ™ coloro che avranno occasione di visitare il nostro portfolio online. Tutto ciò nella speranza di instaurare una riflessione con il pubblico e le istituzioni riguardo ai temi da noi rappresentati.​
Linguaggio Inclusivo:
Nel sito abbiamo deciso di adottare un linguaggio più inclusivo sostituendo il maschile universale (es. “tutti”) con l'uso della schwa (“tuttÉ™”), una desinenza neutra.
StudentÉ™ partecipanti:
AGNOLETTO ALEX
CASAPULLA LUISA ALMA
COCCO ELISA
GIORGI VALERIA
GODIZZI MARCO
MERONI LUCIA
ORLANDO NICOLA
PADOVANI MARTINA
PRIVITERA AMELIA
QUAGLIANO MARIANGELA
RIBEIRO DE FIGUEROA HU THIENY
SCHIAVATO TERESA
Riferimenti bibliografici:
Mastrilli P., Nicosia R., Santinello M., Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale. Milano: Franco Angeli, 2013.